Lana di Gais è un’elevata frazione del paese di Gais situata a circa 1.500 metri di altezza sul versante soleggiato sopra Villa Ottone. La località venne raggiunta da una strada di accesso solo negli anni ’80 del secolo scorso, rendendo in questo modo la vita delle locali famiglie contadine assai più facile. La scuola di legno, eretta con il sistema del blockbau, ovvero sovrapponendo orizzontalmente tronchi e travi, venne costruita intorno alla metà del XIX secolo per risparmiare ai bambini di Lana di Gais il ripido e pericoloso tragitto verso la scuola di Villa Ottone. La scuola comprende una piccola abitazione per l’insegnante e una classe. Inizialmente, a frequentare la scuola di montagna furono i bambini dei nove masi di Lana di Gais e di altri tre masi situati poco lontano. Qui non erano i bambini a raggiungere il maestro, ma il contrario. Ripetutamente costretta a chiudere i battenti per mancanza di studenti, la scuola di montagna venne definitivamente abbandonata nel 1983, quando un servizio di trasporto pubblico consentì ai bambini di raggiungere le scuole del fondovalle. La scuola di montagna di Lana di Gais è l’unica del suo genere ancora esistente e in perfette condizioni di tutto l’Alto Adige e dal 2012 è sottoposta a tutela storico-artistica.
Topics | Alpino, Rurale |
---|---|
Categorie | Scuole / Collegi / Asili |
Costruzione facciata | Facciata in legno |
Epoca/stile architettonico | Stile tradizionale |
Indirizzo |
Lanebach - Lana di Gais 39030 - Uttenheim - Villa Ottone |
Richiesta autorizzazione |
Bürgermeisterin/Sindaca Romana Stifter Ausserhofer Ulrich-von-Taufers-Str. 5 - Via Ulrich von Taufers, 5 39030 - Gais T +390474505336 F +390474504470 E buergermeisterin@gais.eu |